Sono soprattutto le persone più sole, spesso anziane, quelle che trovano in un animale da compagnia una forma di affetto molto simile a quella di un amico o di un famigliare. E quando questo piccolo grande compagno di vita ci lascia, il senso di vuoto che si prova è molto profondo e difficilmente colmabile. «Sono purtroppo testimone anche io di cosa si provi a perdere un animale domestico – rivela Rosanna Crotti Spigo, presidente La Generale Pompe Funebri spa – Può apparire un dolore banale, ma non è così, anzi. La sofferenza che si prova è enorme».
Anche perché, soprattutto per chi vive solo, un cane o un gatto diventa pian piano una vera e propria famiglia: «Gli parliamo, lo coccoliamo, gli diamo affetto e da lui riceviamo altrettante dimostrazioni di affetto, in cambio di qualche carezza e di una manciata di crocchette – racconta Crotti Spigo – E le persone anziane, che spesso si sentono sole, se hanno vicino un animale avvertono un senso di grande serenità che riempie le loro giornate».
Non solo hanno al loro fianco un interlocutore con cui condividere la quotidianità di tutti i giorni: «Cosa non meno importante, hanno un valido motivo per uscire di casa, fare lunghe passeggiate, proprio per le esigenze dello stesso animale. La vita cambia quasi in funzione delle sue necessità», spiega Crotti Spigo.
È anche per questo che, spesso, nel momento in cui il nostro amico a quattro zampe ci lascia, si sente il bisogno di dargli un ultimo saluto, proprio come si farebbe con un proprio caro, amico o famigliare. La Generale Pompe Funebri non è rimasta indifferente a questa esigenza dei genovesi e, prima impresa in città, ha messo a disposizione un servizio di trasporto e cremazione di animali da affezione, con l’aiuto di Pet Service, struttura che si occupa da anni di cremazione di animali.
Il servizio offerto dalla Generale dà la possibilità di assistere in tranquillità e riservatezza all’avvio della cremazione dell’animale. Per rendere meno pesante questo momento, La Generale ha allestito, con l’ausilio di Pet Service, un ambiente di commiato nel cimitero di Staglieno, in cui gli interessati potranno accedere su richiesta e assistere all’operazione da un monitor, tramite un circuito chiuso, porgendo così l’ultimo saluto al loro amico a quattro zampe.